Professional Trainer interverrà il prossimo Giovedì 13 Ottobre al Corso di Management Sanitario denominato “Corso Direttori” organizzato da Centro Studi ORSA, che sviluppa progetti innovativi nella Sanità, e da Formas, Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria.
L’argomento trattato da Professional Trainer riguarderà proprio il fenomeno della libera scelta, regolamentata dalla LR 82/2009 e dal DGRT 398/2015, che permetterà a Caregiver possessori di voucher concessi dalla Regione Toscana di optare liberamente per una specifica Residenza Sanitaria assistenziale per inserirvi un proprio familiare anziano.
Le RSA entreranno quindi in competizione e i familiari avranno finalmente potere decisionali riguardo a chi affidare i propri cari.
Si renderà quindi più evidente la necessità di acquisire competenze manageriali, gestionali e tecniche sempre più approfondite per rendere la propria organizzazione più affidabile nei confronti dei vari portatori di interesse (anziani, famiglie, operatori, enti pubblici, ecc.), sarà anche indispensabile affinare la capacità di comunicare all’esterno il proprio valore aggiunto.
Ecco perché si crea sempre di più un campo di applicazione di criteri privatistici di Marketing in ambito sanitario per rendere le strutture più attrattive e soprattutto comunicative nei confronti del pubblico riguardo ai vantaggi che possono fornire in più rispetto ad altre.
Il programma del corso sarà il seguente:
Data |
Corso |
Docenti |
Orario |
13/10 |
Compiti, obblighi e responsabilità del direttore di RSA nella normativa: quale presente e quali prospettive anche in relazione alla livera scelta ? |
G. Girolami, B. Trambusti |
9-13 |
13/10 |
Il portale ARS ed il Marketing socio sanitario: come prepararsi alla libera scelta |
G. Breschi, A. Vannucci |
14-17 |
20/10 |
Elementi di project management |
A. Sergi |
9-13 |
20/10 |
Come migliorare l’efficacia manageriale e la gestione del personale |
F. Marra |
14-17 |
27/10 |
Gestione dei gruppi di miglioramento: direttori e operatori come comunità di pratica? |
S. Tempesti |
9-13 |
27/10 |
L’architettura a supporto della qualità assistenziale e del benessere degli operatori |
G. Darvo, V. Serrani |
14-17 |
3/11 |
Prevenire il disagio degli operatori in RSA: il contenimento del burnout |
E. Baroni, L. Belloni, P. Niddomi |
9-17 |
9/11 |
Decadimento cognitivo e disturbi del comportamento: aspetti clinici, relazionali e istituzionali |
M. Gotti |
9-13 |
9/11 |
Terapie non farmacologiche |
A. Faralli |
14-17 |
17/11 |
La contenzione fisica in RSA |
M. Bigoni |
9-13 |
17/11 |
Nuove modalità di controllo remoto per la sicurezza dell’ospite |
E. Colzi |
14-17 |
24/11 |
Alimentazione: piacere e nutrimento |
G.Bonaccorsi |
9-13 |
24/11 |
L’alfabetizzazione sanitaria come presupposto delle strategie di prevenzione in RSA |
G. Bonaccorsi, C. Lorini |
14-17 |
Il corso si terrà presso VILLA LA QUIETE – FIRENZE – VIA DI BOLDRONE 2
Scarica qui sotto la brochure completa dell’evento.